Case Study
Un'esperienza museale emozionante e formativa
Un progetto di realtà virtuale realizzato con il MUSE -Museo delle Scienze di Trento che sfrutta le dinamiche della gamification per coinvolgere attivamente il visitatore in un’esperienza formativa alla scoperta dello spazio e dei suoi segreti.
I risultati ottenuti dalla realtà virtuale
Coinvolgimento emotivo del visitatore
Il 91% dei visitatori ha dichiarato di essersi sentito estremamente coinvolto durante l'esperienza di realtà virtuale e di volerla riprovare.
Incremento dell'apprendimento del visitatore
Dopo l'esperienza i visitatori hanno dimostrato di aver aumentato la propria conoscenza sul mondo astronomico.
Aumento della brand awareness
L'uso di uno strumento di marketing innovativo ha aperto nuovi canali di comunicazione a livello internazionale (come gli store VR) e favorito la promozione del museo agli eventi e nelle scuole.
NB: Ottenere risultati grazie alla realtà virtuale richiede tempo e attenzione.
Il limite non è più nel costo dell'hardware, nella sua distribuzione o nella complessità d'utilizzo; oggi i visori stand-alone costano meno di 300 euro e possono essere gestiti come qualsiasi altro dispositivo mobile aziendale. Il limite è nella strategia d'utilizzo e nel riconoscere come la tecnologia, in base alle sue caratteristiche e al suo linguaggio, possa risolvere problemi e rispondere a specifiche esigenze.
Vuoi vedere un altro esempio?
Un progetto di realtà virtuale capace di far rivivere la memoria storica di un grande letterato nel bicentenario della sua nascita.
Richiedi la tua formazione gratuita
Scegli la data che preferisci per la tua ora di consulenza e formazione gratuita sulla realtà virtuale. Sarai contattato il prima possibile da un nostro consulente per confermare l'incontro.
COME SI SVOLGERÀ L'INCONTRO
1. Un nostro esperto di realtà virtuale vi introdurrà all'uso di questo strumento: cos'è, come funziona e quali sono le potenzialità.
2. Vedremo come la realtà virtuale può aumentare il coinvolgimento del visitatore e offrire un’esperienza memorabile.
3. Capiremo come la realtà virtuale può essere usata comestrumento culturale formativo.
4. Proveremo alcuni esempi concreti.