Vediamo di seguito le novità principali annunciate durante i Keynote del 28 ottobre.
Horizon Home
Horizon Home sarà la "base di partenza nel metaverso", la prima cosa che l'utente incontrerà quando indossa il visore Quest. Una vera e propria Home (come veniva chiamata fino ad oggi in Oculus) dalla quale sarà possibile accedere alle diverse applicazioni e mondi virtuali, nella quale diventerà possibile invitare gli amici per parlare, guardare video e immergersi insieme nei vari giochi.
Horizon Home è l'ultima novità di Horizon, la piattaforma social VR che aiuta le persone a interagire tra loro nel metaverso. Si unisce a Horizon Worlds , attualmente disponibile in versione beta, e Horizon Workrooms , la soluzione di punta per la produttività, nei quali i team di lavoro possono incontrarsi per condividere presentazioni o discussioni. A cambiare nome è anche Venues che diventa Horizon Venues, l'applicazione per godere dell'energia degli eventi dal vivo comodamente da casa.
Chiamate Messenger in VR
All'inizio del 2021 Facebook ha lanciato il supporto per Messenger in VR, che consente di inviare un messaggio rapido agli amici dall'interno del visore. Ma perché scrivere quando si può parlare? Entro la fine dell'anno l'azienda porterà le chiamate di Messenger in VR, dando la possibilità di partecipare da qualsiasi piattaforma abilitata e quindi anche dalla VR.
Nuovi giochi
Il gioco sarà sicuramente una componente essenziale nel metaverso ed è quello che ad oggi ne sta dirigendo lo sviluppo. Durante il Keynote di Connect, l'azienda ha annunciato che Beat Saber ha recentemente superato i 100 milioni di dollari di revenue solo sulla piattaforma Quest e ha anticipato alcuni nuovi entusiasmanti aggiornamenti per i prossimi mesi. Tra questi l'arrivo di Rockstar Games Grand Theft Auto: San Andreas per Quest 2.

Fitness
Molti utenti hanno scoperto nella VR un ottimo modo per mantenersi in forma, per questo Meta ha deciso di lanciare un nuovo set di accessori che possano rendere l'Oculus Quest 2 un vero e proprio strumento per il fitness: l'Active Pack. L'Active Pack include nuove impugnature per i controller Touch che aiuteranno a mantenere il controllo mentre si suda e un'interfaccia facciale ottimizzata per l'esercizio.
E nell'ambito ci sono molte novità in arrivo prima della fine dell'anno, inclusa la modalità Boxing aggiunta di recente per Supernatural , un nuovo fitness studio FitXR e esercizi a corpo libero monitorati in player 22 di Rezzil , che ha aiutato a formare atleti professionisti in una serie di sport diversi.
Il futuro del lavoro
Il metaverso comprenderà lavoro, intrattenimento e molto altro. Come succede per i telefoni e i laptop odierni, dovrà essere una piattaforma sufficientemente flessibile per adattarsi a diversi casi d'uso.
Presto Meta inizierà a testare Quest for Business, una nuova suite di funzionalità progettata per le aziende, che funzionerà con lo stesso Quest 2 consumer che è possibile acquistare oggi. Quest for Business consentirà di accedere al visore Quest 2 con un account di lavoro, per permettere di collaborare con i colleghi e accedere ad app di produttività come Horizon Workrooms e Gravity Sketch senza utilizzare l'account Facebook personale.
Quest for Business consentirà inoltre l'accesso alle funzioni della piattaforma dedicate di cui le aziende necessitano per lavorare, come la gestione degli account, l'integrazione di IDP e SSO, la gestione dei dispositivi mobili di terze parti e altro ancora.
La versione beta è in programma per quest'anno, sarà espansa a più tester nel 2022, per essere lanciata a tutte le aziende nel 2023.
In Horizon Home esisterà inoltre un ambiente di lavoro personale, chiamato Studio e entro la fine dell'anno saranno aggiunte stanze personalizzabili in Horizon Workrooms , dando la possibilità di scegliere tra un'ampia varietà di ambienti diversi per svolgere il tuo lavoro e posizionare i loghi aziendali o i poster del team nelle varie stanze. Ulteriori informazioni sono disponibili qui.
Presence Platform
Presence Platform è una suite di machine perception e intelligenza artificiale, tra cui Passthrough, Spatial Anchors e Scene Understanding, che consentirà agli sviluppatori di creare esperienze di mixed reality, d'inserire interazioni e voci più realistiche, che fondono perfettamente i contenuti virtuali con il mondo fisico di un utente.
Come parte di Presence Platform, l'azienda ha introdotto l'Interaction SDK, che renderà più semplice per gli sviluppatori aggiungere interazioni manuali di alta qualità alle loro app, fornendo una libreria di gesti comuni. Oltre a questo è in sviluppo anche il Voice SDK, per l'utilizzo della voce come metodo di input.
Con la prossima versione dell'SDK, gli sviluppatori saranno in grado di distribuire le loro app di realtà mista su Oculus Store e App Lab. Ulteriori informazioni sono disponibili qui.
Project Cambria
Meta ha poi mostrato un'anteprima di un nuovo hardware VR all-in-one, Project Cambria, che verrà lanciato il prossimo anno. Questo non andrà a sostituire Quest 2 , e non sarà nemmeno un Quest 3, ma un dispositivo di fascia alta a un prezzo più alto, ricco di tutte le ultime tecnologie avanzate.
Aggiornamenti Spark AR
Con centinaia di migliaia di creatori di Spark AR nella community di oggi, il tool continua a essere un mezzo in crescita per l'espressione e la connessione. In effetti, più di 700 milioni di persone usano i suoi effetti AR ogni mese.
Sono i creatori e gli sviluppatori che costruiranno davvero il metaverso e lo riempiranno di contenuti. Gli effetti AR mobili di oggi offrono uno sguardo su ciò che vedremo in futuro con gli occhiali AR. Ulteriori informazioni sono disponibili qui.
Investimento educativo
Al di là dell'intrattenimento e delle esperienze sociali, il metaverso è destinato a trasformare radicalmente anche il modo in cui apprendiamo. Lo stiamo già vedendo con contenuti culturali ed educativi, ma anche con la formazione immersiva nel settore sanitario, nell'industria automobilistica e altro ancora.
Costruire queste esperienze richiede tempo, impegno e, soprattutto, persone di talento. Meta ha annunciato una nuova iniziativa da 150 milioni di dollari per formare la prossima generazione di creator nella creazione di contenuti educativi coinvolgenti e sta lavorando con gli sviluppatori Unity per aiutare le persone ad acquisire le competenze di cui hanno bisogno per creare incredibili contenuti AR e VR.
Il futuro
A settembre ha lanciato Ray-Ban Stories in collaborazione con EssilorLuxottica: i primi occhiali intelligenti eleganti e indossabili tutto il giorno che consentono di catturare immagini, condividere e ascoltare senza interrompere le azioni.
Durante Connect si è parlato della ricerca su avatar fotorealistici e ricostruzioni 3D in tempo reale e di alcune delle tecnologie che saranno necessarie per consentire alle persone di fare cose nel metaverso.
Si è parlato di tecnologia di input dell'elettromiografia da polso (EMG), che potrà essere la chiave per controllare i dispositivi futuri, consentendo, un giorno, di inviare un messaggio in AR con la mano appoggiata comodamente sul fianco.
Si è parlato di questo e molto altro, d'innovazione, di futuro e di scelte che andranno fatte da qui in avanti per costruire un metaverso che possa migliorare il tempo che già passiamo virtualmente, senza diventare un ulteriore ostacolo alla vita "reale".
La differenza la farà chi da oggi s'impegnerà in questa partita e Meta, sicuramente, ci sta provando.
Fonte: https://tech.fb.com/connect-2021-our-vision-for-the-metaverse/
Vuoi capire come poter utilizzare già oggi la realtà virtuale nella tua azienda?